Dal 20 marzo al 20 aprile la Galleria Spaziotemporaneo espone frammenti significativi del lavoro di Paolo Gallerani con sculture, disegni, grandi carte, documenti, modelli, inediti per la gran parte. Lavoro realizzata a partire dalla mostra per il Convegno Dire il Politico - Dire le politique, a cura di Bruna Consarelli, Roma 2000, dove è già presente il tema della vigna e il problema dell’oblio e della riscoperta dell’immagine come ri-velazione.

In Teatro dell’Albero, in Urne nere fino a La collina - Tavola di lavoro e agli esiti attuali, le immagini, i testi, gli oggetti, si innestano e vestono le sculture per necessità. Necessità della permanenza delle immagini, che si formano come soggetto, che possono accompagnare e proteggere come quelle dei Lari; che si possono dimenticare, ma che è possibile anche rammemorare, ritrovare come presenza della modernità.

Non immagini oggetto cui siamo sottoposti dal bombardamento tecnologico quotidiano dei frame cinematografici, televisivi, di internet, delle comunicazioni di mercato, fino alle bellissime foto di National Geographic, che comunque oggetto rimangono.

Le Vigne, intrico o tessitura di elementi naturali, naturali artificiati e razionali artificiali, si sviluppano, come tutta la più recente produzione durante azioni e occasioni di lavoro legati anche a momenti dell’attività di docente di Scultura: lavori avviati durante workshop con la partecipazione di studenti e giovani artisti a Delfi (2001) e nell’isola di Creta (2002) con la Athens School of Fine Arts di Atene; presso l’Università di Joannina in Epiro (2006), durante gli stage annuali nelle cave di pietra di Vicenza dei Monti Berici (dal 1995) e per Triglifi e Quercia di Beslan, durante i workshop presso la University of Tecnology di Brno nel 2003 e nel 2005.

Contemporaneamente si determina la necessità di registrare i passaggi e i percorsi di un’azione che non può più essere lineare. Ritorna a essere resa esplicita quella attenzione, solo in apparenza sommersa, alla tecnologia e alla modificazione/innovazione dei sistemi tecnologici che è parte consapevole della ricerca dell’autore (sfociata dagli anni ’70 nella produzione dei cicli delle macchine).

Scrive in catalogo Mauro Carbone in Paesaggi dopo il XX secolo: «ai “paesaggi” di Gallerani – ai “Teatri” come pure alle “Vigne” e alle “Querce” – proprio il caso apre la possibilità d’interventi interminabili da parte dell’artista, cui è dato di approfittarne per “vestire” o “spogliare” di volta in volta di scritti o immagini od oggetti accessori le sue opere, che da “non finite” diventano così idealmente “in-finite”.

Ecco prodursi allora un effetto di accumulo che viene a rispondere all’esigenza di memoria abitualmente disattesa dalla nostra cultura del “post-”. Ma grazie al cielo vi risponde senza perciò proporsi anche quale consolatorio effetto d’ordine.

A proposito di simili effetti, d’accumulo o di ordine, ricordo come, scrivendo dei disegni di Gianfranco Baruchello, Lyotard precisasse che
Freud immaginava l’inconscio come una Roma senza rovine, la città antica, la metropoli cristiana e la capitale moderna tutte disposte insieme sui sette colli, impossibilmente intricate le une alle altre. Tra l’una e l’altra, non c'è articolazione più intellegibile della più molle che ci sia: con. Niente prima/dopo.

Rispetto a queste parole, mi viene da suggerire che i “paesaggi” di Gallerani offrano allora un’immagine del nostro inconscio forse più attuale (“dopo il XX secolo”, appunto): un’immagine nella quale nessuna “Roma senza rovine” sembra concepibile, mentre l’articolazione con può governare soltanto l’impossibile intrico – l’inestricabile intreccio, scrivevo prima – tra ruderi d’epoche diverse. Con ciò producendo comunque – attenzione – effetti di memoria: inconsci, certo, ma proprio per questo tanto più preziosi. Tali che, pur collocandoci nel nostro “dopo”, non mancano d’evocare anche il dolore che ci segna sin dall’inizio».

Paolo Gallerani (Cento, Ferrara, 1943), è docente titolare di cattedra di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Macerata nel 1992, nel 1993 all’Accademia Albertina di Torino e dal 1994 all’Accademia di Brera di Milano, dove svolge anche una intensa attività seminariale sui temi, Arte e politica, estetica, estetico (2000-2002), La condizione della Violenza (2002-2005), Scultura e altri specifici e La dimensione del Paesaggio (2005-2010). Nel 1986, realizza su richiesta di Eugenio Battisti e Aldo Castellano, l’imponente ambiente-macchina La Stanza delle pulegge (dedicata alla trasmissione del moto nella prima industria) per la mostra Il luogo del lavoro. Dalla manualità al comando a distanza, all’interno della XVII Triennale di Milano, poi acquisita come donazione dal Comune di Bologna per il Museo del Patrimonio Industriale (la scultura-ambiente, praticabile, mobile, interattiva, dotata di sistemi di alta tecnologia, lunga 21 metri x 14 x 6,30 d’altezza, è una delle più grandi installazioni permanenti al coperto del ’900). Nel 1995 Gallerani ha una sala personale nella Sezione Italiana alla XLVI Biennale di Venezia, curata da Jean Clair. Nel 1998-1999 partecipa a Forjar el Espacio, La escultura forjada en el siglo XX a cura di Serge Fauchereau (CAAM Centro Atlantico de Arte Moderno, Las Palmas de Gran Canaria; IVAM Centre Julio Gonzalez, Valencia; Musée de Beaux-Arts, Calais). Nel 1999 espone alla XIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. Del 2000 è poi la mostra personale Disegni e sculture nell’ambito del convegno internazionale Dire il Politico - Dire le politique. “Il discorso”, le scritture e le rappresentazioni della politica, a cura di Bruna Consarelli, Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, Roma; Università degli studi Roma Tre, Facoltà di Scienze politiche, Roma. Del 2009 è la mostra Sculture e Ambienti 1999-2009 al Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Campus Durando, Bovisa, nell’ambito del progetto ComunicArte - Comunicare con l’Arte. Nel 2011 espone un’installazione alla mostra Il futuro nelle mani. Artieri Domani, a cura di Enzo Biffi Gentili, nell’ambito di Esperienza Italia 150, Mostre Ufficiali per i 150 anni dell’Unità d’Italia, OGR Officine Grandi Riparazioni, Torino 2011.

Spaziotemporaneo
Via Solferino, 56
Milano 20121 Italia
Tel. +39 02 6598056
spaziotemporaneo@tiscali.it
www.galleriaspaziotemporaneo.it

Orari di apertura
Dal Martedì al Sabato
Dalle 16.00 alle 19.30